Eccola nuovamente lei, la torta jolly che ritiro fuori dal cappello ogni volta che credo di averla trascurata troppo. Pensate che neanche ricordavo di averla già salvata nei post in archivio, ma vabbè, non credo sarà un male spolverare vecchie "glorie" no?!?! Questa francamente sarebbe l' ora di andare a dormire ma sapete quanto io sia sballata in questo periodo, quindi perdonate la scelta inopportuna del momento e pensate che quando arriverà un pomeriggio in cui avrete voglia di una bella torta fatta in casa, io sarò qui ad aspettarvi. Nel frattempo le mie giornate scorro veloci ma sicuramente meno frenetiche....sto camminando in discesa e questo mi fa ben sperare in un giorno di festa "vero", che forse arriverà presto e che mi godrò fino all' ultimo istante. Il lavoro mi allontana da questo posto ma fortunatamente questa non è la stessa cosa che accade a voi ^_^; vi vedo fare capolino dietro le mie foto, vi scopro nascosti tra le righe delle mie ricette, vi sorprendo darmi il buongiorno con sorrisi e faccette e tutto questo ma fa solo che un immenso piacere. Stasera quindi vi dico GRAZIE per il grande aiuto che mi regalate inconsapevolmente, grazie perché continuate a pensare alle mie ricette e grazie per ricordarmi che sta arrivando l' ora di pubblicare una nuova ricetta.
Questa torta all' acqua? Una ricetta base dalla quale partire, versatile e sempre pronta ad accogliere le voglie del momento.....con le gocce di cioccolato per esempio? Certo...poi con tanta frutta fresca (come in questo caso)? Ma certissimo...quindi non fermativi alle prugne, che adesso sono di stagione, ma giocate con la fantasia per creare la vostra versione di una torta all' acqua buonissima e soffice soffice.
questa torta mi sembra così profumata, umida e soffice che non vedo l'ora di provarla, magari anche in altre varianti e con altri tipi di frutta. grazie per la bella ricetta :) a presto!
RispondiEliminaPiacciono tantissimo anche a me le torte all'acqua.. ed è tantissimo che non ne preparo una.. la tua dolcissima con le prugne.. mi piace.. Se ne trovo ancora di decenti la provo :-*
RispondiEliminaMi piacciono tanto le torte all'acqua, vengono inaspettatamente molto soffici.
RispondiEliminaCiao Gabila, ho provato a fare questa torta rovesciata, ma capovolgendola il fondo non ha tenuto e si è un po' spappolato (l'ho fatto a torta freddissima, il giorno dopo addirittura). Hai qualche suggerimento per sformare torte sempre perfette?
RispondiEliminaGrazie e complimenti per questo bellissimo blog!
Valentina
Ciao Valentina, secondo me hai tolto la torta dal forno troppo presto, i tempi indicati variano sempre a seconda del forno, poi considera che gli zuccheri della frutta rendono la torta ancora più umida. La ricetta è ben bilanciata quindi io credo che questo sia il solo problema. Un'altra cosa...hai lasciato la torta raffreddarsi completamente , fino al giorno dopo dentro lo stampo? Anche questo è sbagliato perché tutt'a l'umidità ti resta impregnata nella torta; a cottura ultimata devi lasciare intiepidire la torta e poi sformarla e lasciarla raffreddare su una gratella per dolci. Fammi sapere e graxie per avermi resa partecipe. A presto...Gabila!
EliminaFare la torta, era molto gustoso e la consistenza inusuale, grazie per la ricetta e belle foto!
RispondiEliminaGrazie mille, sono felice quando le persone testano le ricette, se ti è piaciuta ricorda che questa torta può essere perfetta per qualsiasi incontro....varia nelle versioni ma tienila con te perché è facilissima e per questo sempre a portata di mano! Buona serata.
RispondiEliminaBuona sera! Sì, penso che in altre varianti sarà anche buona, ma con prugne splendidamente! Molto dolce e bella torta! Grazie ancora. Olga
RispondiElimina